La provincia di Ragusa: un gioiello siciliano

Un angolo di paradiso all'estremità meridionale della Sicilia, la provincia di Ragusa conquista i visitatori con il suo fascino barocco, le spiagge dorate e un'enogastronomia da leccarsi i baffi.

Città d'arte e cultura:

  • Ragusa, capoluogo della provincia, vanta un centro storico barocco dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il Duomo di San Giorgio, il Palazzo dei Mercedari e la Chiesa di Santa Maria delle Scale sono solo alcuni dei tesori da scoprire.
  • Modica, con la sua scenografica scalinata di San Giorgio e il suo cioccolato artigianale, è una tappa imperdibile.
  • Scicli, set della fiction "Il Commissario Montalbano", ammalia con i suoi vicoli pittoreschi e la sua atmosfera suggestiva.

Un mare da sogno:

  • Spiagge di sabbia dorata lambite da un mare cristallino si susseguono lungo la costa ragusana. Da Marina di Ragusa a Fontane Bianche, da Pozzallo a Santa Maria del Focallo, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
  • Riserva naturale di Vendicari: un'oasi incontaminata dove ammirare flora e fauna selvatica.

Sapori autentici:

  • La cucina ragusana è un trionfo di sapori mediterranei. Dalle pietanze a base di pesce fresco ai piatti di carne, passando per i formaggi e i dolci tipici, come la "scaccia" e i cannoli, il palato sarà inebriato.
  • Il vino Nero d'Avola e il Cerasuolo di Vittoria, DOCG della provincia, accompagneranno degnamente i vostri pasti.

Un'esperienza indimenticabile:

  • Un clima caldo e accogliente vi accompagnerà per tutta la vostra vacanza.
  • Un'ampia varietà di strutture ricettive per tutte le esigenze e budget.
  • Un'infinità di attività per vivere il territorio: trekking, mountain bike, escursioni in barca, visite ai siti archeologici e molto altro.

Cosa aspetti? La provincia di Ragusa ti aspetta per un'esperienza indimenticabile!

ragusaweb la provincia di ragusa online

LE ATTRAZIONI PRINCIPALI A RAGUSA

QUELLE DA NON PERDERE VISITANDO RAGUSA

ragusaweb la provincia di ragusa online

Portale San Giorgio Ragusa Ibla

Il Portale di San Giorgio è un monumento situato a Ragusa, in Sicilia. È un portale barocco del XVII secolo che segna l'ingresso al centro storico di Ragusa Ibla.

Il portale è stato realizzato in pietra calcarea ed è riccamente decorato con sculture e ornamenti. La parte centrale del portale è occupata da un'edicola con la statua di San Giorgio che uccide il drago.

Il Portale di San Giorgio è considerato uno dei più bei monumenti barocchi di Ragusa ed è un importante simbolo della città

ragusaweb la provincia di ragusa online

Riserva Naturale del fiume irminio

Riserva Naturale del Fiume Irminio

La Riserva Naturale del Fiume Irminio è un'oasi naturalistica di grande bellezza situata nella Sicilia sud-orientale, in provincia di Ragusa. La riserva comprende il corso del fiume Irminio, dai Monti Iblei fino alla foce nel Mar Mediterraneo, e si estende per una superficie di circa 130 ettari. Flora e fauna La riserva è caratterizzata da una grande varietà di ambienti, tra cui boschi, macchia mediterranea, praterie e zone umide. La flora della riserva è ricca di specie rare e preziose, come la palma nana, il ginepro fenicio e la ferula. La fauna della riserva è anch'essa molto ricca e comprende diverse specie di uccelli, tra cui aironi, falchi e cicogne, e di mammiferi, tra cui volpi, conigli e cinghiali. Cosa fare nella riserva La Riserva Naturale del Fiume Irminio è un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking. All'interno della riserva è possibile percorrere diversi sentieri segnalati che permettono di ammirare la bellezza del paesaggio e di osservare la flora e la fauna locali.

La Riserva Naturale del Fiume Irminio è un'oasi naturalistica di grande bellezza situata nella Sicilia sud-orientale, in provincia di Ragusa. La riserva comprende il corso del fiume Irminio, dai Monti Iblei fino alla foce nel Mar Mediterraneo, e si estende per una superficie di circa 130 ettari.

Flora e fauna

La riserva è caratterizzata da una grande varietà di ambienti, tra cui boschi, macchia mediterranea, praterie e zone umide. La flora della riserva è ricca di specie rare e preziose, come la palma nana, il ginepro fenicio e la ferula. La fauna della riserva è anch'essa molto ricca e comprende diverse specie di uccelli, tra cui aironi, falchi e cicogne, e di mammiferi, tra cui volpi, conigli e cinghiali.

Cosa fare nella riserva

La Riserva Naturale del Fiume Irminio è un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking. All'interno della riserva è possibile percorrere diversi sentieri segnalati che permettono di ammirare la bellezza del paesaggio e di osservare la flora e la fauna locali.

ragusaweb la provincia di ragusa online

Castello di Donnafugata

Il Castello di Donnafugata è una sontuosa dimora storica situata a circa 15 km da Ragusa, in Sicilia. Nonostante il nome "castello", si tratta in realtà di una lussuosa villa nobiliare ottocentesca, un tempo appartenente alla ricca famiglia Arezzo De Spuches. È una meta turistica molto popolare, nota per la sua architettura affascinante, gli interni ricchi di storia e il vasto parco che la circonda.

la Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa, ufficialmente Libero Consorzio Comunale di Ragusa, si trova nella parte sud-orientale della Sicilia e rappresenta la provincia più meridionale d'Italia, trovandosi addirittura più a sud di Tunisi. È la provincia siciliana meno estesa, ma ricca di storia, cultura e bellezze naturali.

Ecco una descrizione completa della provincia di Ragusa:

Territorio e Geografia:

  • Posizione: Situata all'estremità sud-orientale della Sicilia, si affaccia sul Mar Mediterraneo. Confina con le province di Siracusa, Catania e Caltanissetta.
  • Caratteristiche: Il territorio è caratterizzato da una varietà di paesaggi:
    • Costa: Coste basse e rocciose si alternano a spiagge sabbiose tra le più belle della Sicilia orientale, come Marina di Ragusa, Punta Secca (nota per la fiction "Il Commissario Montalbano") e Pozzallo.
    • Altopiano ibleo: Un vasto altopiano calcareo che domina l'entroterra, solcato da profondi canyon (cave) e valli fluviali, come la Cava d'Ispica.
    • Pianure: La Piana di Vittoria, una fertile pianura costiera, e la Piana di Ragusa, un altopiano interno.
    • Monti Iblei: A nord, si trovano le propaggini dei Monti Iblei, con altitudini modeste.
  • Idrografia: Il fiume principale è l'Irminio, che divide l'altopiano ibleo. Altri corsi d'acqua importanti sono il Dirillo e l'Ippari.

Storia:

  • Antichità: La zona è abitata fin dall'antichità, con importanti siti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti siculi, greci e romani.
  • Periodo medievale e barocco: Dopo il periodo bizantino e arabo, la Contea di Modica ebbe un ruolo importante nel Medioevo. Il terremoto del 1693 distrusse gran parte delle città, che furono ricostruite in stile barocco, lasciando un'impronta architettonica unica.
  • Unità d'Italia: La provincia di Ragusa fu istituita nel 1927.

Città e Comuni principali:

  • Ragusa: Capoluogo di provincia, divisa in Ragusa Ibla (il centro storico barocco, Patrimonio dell'UNESCO) e Ragusa Superiore (la parte moderna).
  • Modica: Città barocca famosa per il suo cioccolato e anch'essa Patrimonio dell'UNESCO.
  • Scicli: Altra città barocca Patrimonio dell'UNESCO, nota per le sue chiese e i suoi palazzi.
  • Vittoria: Importante centro agricolo e commerciale, situata nella pianura costiera.
  • Comiso: Nota per l'aeroporto e per la produzione di uva da tavola.
  • Ispica: Famosa per la Cava d'Ispica, un sito archeologico di grande interesse.
  • Pozzallo: Importante porto turistico e commerciale.
  • Marina di Ragusa: Località balneare molto frequentata.

Patrimonio culturale e artistico:

  • Barocco del Val di Noto: Le città di Ragusa, Modica e Scicli, insieme ad altre del Val di Noto, sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la loro architettura barocca unica, frutto della ricostruzione post-terremoto del 1693.
  • Siti archeologici: Numerosi siti archeologici testimoniano la storia millenaria del territorio, come la Cava d'Ispica, Kamarina e Caucana.
  • Tradizioni e folklore: La provincia conserva vive tradizioni popolari, feste religiose e sagre legate ai prodotti tipici.

Economia:

  • Agricoltura: Settore trainante, con la produzione di ortaggi, frutta, olio d'oliva, vino e cereali. Particolarmente rinomata è la produzione di pomodoro di Pachino IGP e di uva da tavola di Canicattì IGP.
  • Turismo: In forte crescita, grazie al patrimonio culturale, alle bellezze naturali e alle spiagge.
  • Industria: Presenti industrie agroalimentari, manifatturiere e di trasformazione dei prodotti agricoli.

Enogastronomia:

  • Cioccolato di Modica IGP: Un prodotto unico al mondo, lavorato a freddo secondo un'antica ricetta azteca.
  • Scaccia ragusana: Una focaccia ripiena con diversi ingredienti, tipica della zona.
  • Cavati al sugo di maiale: Un piatto tradizionale della cucina ragusana.
  • Vini DOC: La zona produce vini DOC come il Cerasuolo di Vittoria.

In sintesi, la provincia di Ragusa offre:

  • Un ricco patrimonio storico e culturale, con città barocche Patrimonio dell'UNESCO.
  • Splendide spiagge e un mare cristallino.
  • Un territorio variegato, con altopiani, canyon, pianure e coste.
  • Una tradizione enogastronomica unica, con prodotti tipici rinomati a livello internazionale.
  • Un'atmosfera accogliente e autentica.

È una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della cultura, del relax, del mare e del buon cibo

ragusaweb la provincia di ragusa online

What Our Clients Says?

Lorem ipsum is placeholder text commonly used

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur elit sed do eiusmod tempor incididunt labore dolore magna.

Richard Murray

CEO
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur elit sed do eiusmod tempor incididunt labore dolore magna.

Jason Knowles

Designer
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur elit sed do eiusmod tempor incididunt labore dolore magna.

Jesus Martin

Freelancer

Contattaci

RAGUSAWEB COSA VISITARE E DOVE ALLOGGIARE RAGUSA

Ragusa Ibla, Modica e Scicli, tre città siciliane incastonate tra le colline barocche, rappresentano un connubio perfetto di arte, storia e cultura. Riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, incantano i visitatori con la loro bellezza mozzafiato e la loro atmosfera autentica.


La provincia di Ragusa: un gioiello siciliano da scoprire
Nel cuore del Mediterraneo, all’estremità sud-orientale della Sicilia, si trova la provincia di Ragusa. Un territorio baciato dal sole, ricco di storia, cultura e bellezze naturali che lasciano senza fiato.

Dodici comuni compongono questo mosaico di fascino: Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa (capoluogo), Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria.

DOVE ALLOGGIARE A Ragusa Ibla: arroccata su un’altura, vanta un centro storico armonioso, ricco di palazzi nobiliari, chiese sontuose e scalinate panoramiche. Tra i suoi gioielli spicca il Duomo di San Giorgio, un capolavoro del barocco siciliano, e la Scala Santa Maria delle Scale, un’opera monumentale che collega la città alta alla città bassa.

Modica DOVE ALLOGGIARE A MODICA: famosa per il suo cioccolato pregiato, vanta un centro storico pittoresco, caratterizzato da stretti vicoli, case in pietra calcarea e chiese barocche. Da non perdere la Chiesa di San Giorgio, con la sua facciata imponente, e la Piazza Maggiore, cuore pulsante della vita cittadina.

Scicli: immersa nella Val di Noto, sorprende con il suo fascino antico e la sua atmosfera bohémien. Il suo centro storico, un labirinto di viuzze e cortili fioriti, ospita numerose chiese barocche, tra cui la Chiesa di San Bartolomeo e la Chiesa di Santa Maria la Nova.

Lungo la costa, si susseguono spiagge dorate e calette suggestive, bagnate da un mare cristallino. Mar Mediterraneo regala scenari incantevoli.

Nell’entroterra, si aprono paesaggi collinari punteggiati da borghi antichi, vigneti e uliveti. Un’oasi di pace dove assaporare i sapori autentici della tradizione siciliana.

La provincia di Ragusa è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del divertimento. Un viaggio indimenticabile alla scoperta di un territorio unico al mondo.

Cosa fare e vedere:

Ammirare le architetture barocche di Ragusa Ibla, Modica e Scicli
Rilassarsi sulle spiagge di Pozzallo, Santa Maria del Focallo e Marina di Ragusa, Marina di Modica, Sampieri
Esplorare la Riserva Naturale Marina del Plemmirio
Visitare i borghi antichi dell’entroterra, come Chiaramonte Gulfi e Monterosso Almo
Assaggiare i prodotti tipici della gastronomia siciliana, come il cioccolato di Modica e il vino Ragusa DOC
Perché visitare la provincia di Ragusa:

Patrimonio storico e culturale in Provincia di Ragusa
Bellezze naturali
Clima caldo e accogliente
Per la sua cucina tipica
Per la sua gente ospitale, casa vacanze
La provincia di Ragusa: un’esperienza da vivere!